DIPARTIMENTO DI ARCHI

DanieleViri

DANIELE VIRI - Violino

Nato a Roma l’08/10/69, studia e si diploma al conservatorio di musica Santa Cecilia di Roma in Violino (1992) e Musica da Camera (1993). Ha seguito corsi di perfezionamento con i maestri A.Salvatore, P. Vernikov ed E. Hurwitz, approfondendo lo studio del violino barocco e prassi esecutiva con i maestri G. Sasso e R. Alessandrini. Ha collaborato con vari gruppi da camera per diversi anni, iniziando nel ’91 con l’Insieme Strumentale di Roma, con il quale ha eseguito concerti in diverse città italiane, incidendo nel ’97 un disco con brani di G. Torelli. Dal ’90 partecipa alle stagioni concertistiche dell’Orchestra dell’Oratorio del Gonfalone anche in qualità di spalla dei 1° violini. Nel 1992 esegue con l’Orchestra da camera di Roma, l’opera di G. F. Haendel: ”Acis and Galatea”, effettuando una tournée in Italia. Dal 1997 fa parte del gruppo di musica barocca Concerto Italiano, con il quale ha effettuato tournée in Italia e all’estero, incisioni discografiche e riprese televisive, vincendo numerosi riconoscimenti discografici: Opera di Haendel “Il trionfo del tempo e del disinganno” e “Amadigi”, i concerti di Vivaldi “4 Stagioni”. Ha collaborato con l’Orchestra barocca Europa Galante del maestro Fabio Biondi partecipando all’esecuzione al Teatro Regio di Parma dell’opera “Norma” di V. Bellini. Per quanto riguarda l’attività sinfonica ed operistica,dal 1994 collabora alle stagioni estive della Fondazione Arena di Verona. Ha fatto parte, negli anni ’95 e ’96, dell’Orchestra Sinfonica Siciliana, partecipando alla tournée effettuata, nel periodo Maggio-Giugno’96, in Giappone ed in Cina. Nel 1998 ha suonato con l’Orchestra di Roma e del Lazio in qualità di concertino dei primi violini. Nello stesso anno entra a far parte come aggiunto nell’Orchestra della Fondazione Nazionale di Santa Cecilia. Nel 2003 ha iniziato una collaborazione con l’Orchestra Internazionale d’Italia che lo ha portato a partecipare ad una tournée in Cina nell’Ottobre 2003. Dal 2004 collabora con l’Orchestra Sinfonica di Roma, diretta dal M° Francesco La Vecchia effettuando numerosi concerti a Roma e delle tournée a Belgrado e in Brasile. Nel 2006 inizia ha collaborare con l’orchestra Symphonica Toscanini diretta da Lorin Maazel effettuando tournée in Italia, Europa, Stati Uniti, Sud America e Giappone Ha eseguito concerti con i musicisti Roberto Gatto e Danilo Rea e ha inciso, ultimamente, il disco con il sassofonista Stefano di Battista (premio Grammy Hawards). Suona e incide con il gruppo di musica popolar-fusion “Partenope” diretto dal maestro Marco Siniscalco. Ha suonato anche con le Orchestre della Rai e Mediaset per trasmissioni televisive anche in qualità di primo violino, (Festival di Sanremo anni 1997,1999,2000). Attività didattica Insegna da 2 anni in una scuola elementare lo studio del violino e musica. Attualmente collabora con la Fondazione Orchestra Nazionale di Santa Cecilia, l’Orchestra Regionale del Lazio, l’Orchestra Internazionale d’Italia, Symphonica Toscanini.

_________________________________

Daniele Viri was born in Rome on 8th October 1969 and studied violin at the “Santa Cecilia” Academy of Music in Rome, where he graduated in violin (in 1992), and then in Chamber Music (in 1993).

He has attended specialised courses with the Maestros Salvatore, Vernikov and Hurwitz, and has deepened his expertise baroque violin and its authentic performance with the Maestros Sasso and Alessandrini.

For several years he has collaborated and played with different Chamber Music Ensembles and with one of these “L’insieme strumentale di Roma” ,from 1991, he started playing in many cities, and together them cut a record with works by Torelli in 1997.

Since 1990 he has been taking part in the concert season of the “Orchestra dell’oratorio del Gonfalone” as a principal the first violins.

In 1992 he performed the operatic work by Handel “Acis e Galatea” with the “Orchestra da camera di Roma” on tour in Italy.

From 1997 he has been a member of the Baroque Chamber Music Ensemble “Concerto italiano” with whom he has toured in Italy and in other countries; has produces records and been shot for TV programmes and also won many awards for his records such as “Il trionfo del tempo e del disinganno” and “Amdigi” both by Handel and “Le Quattro stagioni” by Vivaldi.

He has collaborated with the Maestro Fabio Biondi’s “Orchestra Barocca Europa Galante”, performing the Opera “Norma” by Bellini in the “Teatro Regio di Parma”.

With regard to his symphonic and operatic activity since 1994, he has been playing at the summer season of the “Orchestra Arena di Verona.”

In the years 1995 and 1996 he was part of the “Orchestra Sinfonica Siciliana” being present on the tour of Japon and China during May and June of 1996.

In 1998 he has played with “Orchestra di Roma e del Lazio” as principal N° 2 the first violins, and in the same year he become temporary violinist in the “Orchestra della Fondazione Nazionale di Santa Cecilia”.

In 2003 he collaborated with the “Orchestra Internazionale d’Italia” and he toured with them in China in October.

From 2004 he has been collaborating with the “Orchestra Sinfonica di Roma “ directed by Maestro Francesco La Vecchia and performing in many concerts in Rome and on some tours in Belgrade and Brazil.

Since 2006 he has been playing with the “Orchestra Synphonica Toscanini” directed by Lorin Mazeel touring in Italy, Europe, the Unites States, South America and Japon.

He has performed with the musicians Gatto and Rea, and he has recently produced a record with the saxophonist Stefano di Battista (winner of a Grammy Award).

Daniele Viri plays and produces records with the popular fusion group of musicians named “Partenope” directed by Maestro Marco Siniscalco.

He has played with the “Orchestra Rai” and “Orchestra Mediaset” for TV broadcasts , also as first violinist, including “Festival di Sanremo” in 1997,1999 and 2000.

Teaching activity: for two years he has been teaching violin and music in an elementary school.

Currently he collaborates with “La Fondazione Orchestra Nazionale di Santa Cecilia”, “L’orchestra Regionale del Lazio” and “L’Orchestra Internazionale d’Italia, Synphonica Toscanini”.

Simona Cosacchi 2

SIMONA COSACCHI - Violoncello e Solfeggio

Si è diplomata giovanissima in Violoncello con il massimo dei voti presso il Conservatorio L. Refice di Frosinone, compiendo i suoi studi con i maestri G. Gramolini, Dante Cianferra e G. Caramia. Si è specializzata nell’anno 1997 nei corsi orchestrali presso  l’Accademia di S. Cecilia, tenuti dai Maestri G. Principe e G. Caramia. Ha superato il concorso per il triennio 1998/2000 presso l’Orchestra Giovanile di S. Cecilia come violoncello di fila, esibendosi nei più importanti centri italiani ed esteri, sotto la guida di importanti direttori come Myung Whun Chung, F. Biondi, P. Olmi, G. Mega, E. Mazzola, e solisti come M. Campanella e A. Bocelli. Alla presenza del
Maestro Petrassi ha suonato come violoncello solista una delle sue ultime composizioni “Laudes Creaturem”, ricevendone gli elogi attraverso lettera firmata. Ha collaborato con l’unione musicisti
di Roma e con l’Orchestra da camera di Roma durante l’anno 1990/91. E’ stata impegnata nella realizzazione di produzioni televisive nell’anno 1991 per Mediaset “La Corrida” e nell’anno 1995
per la produzione Rai“ Papaveri e Papere”. Ha suonato presso il Teatro dell’Opera di Roma come Professore d’orchestra per le stagioni liriche 1994/95/96. Ha fatto parte del gruppo da camera Artensemble dedito alla diffusione della musica attraverso lezioni concerto nelle scuole di primo e secondo grado di Roma e provincia dal 1998 al 2002.